Terra dei Messapi

thumb_up 3908 likes
rate_review 11 Reviews
favorite 87 favorites
Via Albricci, n.3
72023 Mesagne, Italy
phone
Click to show phone
Request for information

Terra dei Messapi Company Information

General information

Il Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi, nasce nel 1998 per valorizzare il territorio degli 8 Comuni della Provincia di Brindisi identificati da un'economia prettamente "Rurale" dalla Comunità Europea. L'intento è quello di stimolare uno sviluppo che parta dal basso. Un'idea di sviluppo che incrementi la consapevolezza delle meraviglie che il territorio possiede e che spesso si celano agli occhi di chi è più distratto.
La Terra dei Messapi affonda le radici alle porte del Salento, nella pianura Brindisina. Essa si estende dalle coste di Torchiarolo e San Pietro Vernotico fino alle vallate di Ulivi Monumentali di Francavilla Fontana. La Terra di Mezzo, come veniva definita quest'area in antichità, sfiora il mar Ionio e le sue meravigliose spiagge dorate, grandi attrattori turistici per il settore del turismo balneare mondiale. Al suo interno ogni centro urbano si distingue con le sue belezze architettoniche caratteristiche del mondo rurale. Una landa fertile che l’uomo ha trasformato, con il suo assiduo lavoro, in giardino fiorito. La Terra dei Messapi è famosa per il suo clima, mitigato dall'azione dei due mari, l’Adriatico e lo Ionio, che permette di godere delle attrattive culturali durante le 4 stagioni dell'anno.
L’arte è spesso collegata con l’architettura sacra e le feste religiose che trovano la loro massima espressione folcloristica durante la settimana santa. In particolar modo Francavilla Fontana si fa ricordare per le processioni sacre caratterizzate dalla figura dei “pappamusci”. Uomini vestiti di bianco che, dalle prime ore pomeridiane del Giovedì Santo, per tutta la notte, fino al tramonto del Venerdì Santo, attraversano il paese scalzi, in gesto di penitenza, visitando tutte le chiese cittadine e pregando davanti ai Sepolcri.
L’arte si esprime su tutto il territorio anche attraverso le opere dei maestri artigiani i quali da secoli modellano sapientemente statue di cartapesta, oggetti di ceramica e le mandorle che vengono trasformate in dolci unici, i confetti ricci a Francavilla Fontana e dolci di Pasta Reale a Latiano.
Tra le tante storie che si possono scoprire visitando la Terra dei Messapi, essa vanta quelle di due musicisti d’eccezione, che hanno contribuito da tempo ad accrescere il valore della Puglia e del suo turismo. Il primo, Domenico Modugno, il quale da San Pietro Vernotico, dove ha abitato per circa 30 anni, è partito alla conquista del panorama canoro internazionale e con la sua voce ha raccontato le bellezze di questa sua “amara” terra. Il secondo, grande amico di Modugno, è stato proprio Albano Carrisi che insieme a “Mimmo” porta in alto la storia dei suoni e della musica partendo dalla sua casa di Cellino San Marco.
Amiamo il profumo della caratteristica terra rossa e l’odore delle nostre vigne infuocate dal sole che regalano alle cantine locali l’ottima uva per i loro vini, spesso menzionati e premiati nelle più importanti manifestazioni enologiche nazionali. Ci piace passeggiare in bicicletta lungo il “Limitone dei Greci”, l’antico confine tracciato dai Bizantini per sbarrare ai Longobardi l’accesso al Salento meridionale. Un percorso questo che collega Mesagne, borgo messapico per eccellenza, a San Donaci in un viaggio storico lungo quasi 2000 anni. Vi faremo scoprire le cripte e le grotte basiliane che, soprattutto a San Pancrazio Salentino, ci ricordano come, nei secoli passati, questa terra ha accolto i monaci in fuga dalle persecuzioni. Viaggerete nella storia grazie ai bellissimi musei della Città di Latiano prima di tuffarvi realmente nella storia di questa terra alla scoperta delle antiche popolazioni messapiche giunte fino a noi negli scavi archeologici di Muro Tenente, Valesio e i Castelli.
Il grande bosco di Cerano e le torri costiere a difesa di Torchiarolo ci racconteranno delle invasioni turche che hanno minacciato questa zona della Puglia nel XV secolo. La Terra dei Messapi ha tanto da raccontare, anche al di fuori dei mesi estivi. Nelle altre stagioni i colori luminosi dell’estate salentina si sostituiscono i toni e gli odori dell'autunno salentino e i colori vivi della primavera, senza dimenticare gli eventi e i riti religiosi, le feste e le tradizioni folkloristiche, i prodotti e l’enogastronomia locale, i sapori “diversi” da assaporare tutto l’anno.

Via Albricci, n.3 Mesagne

Opening hours
Monday:
09:30 - 12:30
Tuesday:
09:30 - 12:30
Wednesday:
09:30 - 12:30
Thursday:
09:30 - 12:30
Friday:
09:30 - 12:30
Phone number
+390831734929
Linki
Social Accounts
Keywords
agricultural association

Terra dei Messapi Reviews & Ratings

How do you rate this company?

Are you the owner of this company? If so, do not lose the opportunity to update your company's profile, add products, offers and higher position in search engines.

A similiar page for your business? Make sure everyone can find you and your offer. Create your dedicated company page on Yellow Pages Network - it's simply and easy!
Add your company